Sophie Adenot incarna l'avanguardia della nuova generazione di astronauti francesi, promuovendo la rappresentanza femminile in un campo a lungo dominato dagli uomini. Ingegnera di formazione ed esperta pilota collaudatrice, si prepara a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale nella primavera del 2026, forte di una carriera esemplare costellata di numerosi successi.
Un percorso di eccellenza e pionieristico
Nata nel 1982 a Cosne-Cours-sur-Loire, in Francia, Sophie Adenot ha diviso i suoi studi tra scienze e aviazione. Laureata presso l'École Nationale Supérieure de l'Aéronautique et de l'Espace (ISAE-SUPAERO), ha iniziato la sua carriera nel 2004 presso Airbus Helicopters, prima di entrare nell'Aeronautica Militare francese nel 2005 come cadetto ufficiale. Si è rapidamente distinta, accumulando oltre 3.000 ore di volo su 22 diversi tipi di elicotteri, e nel 2018 è diventata la prima pilota collaudatrice di elicotteri in Francia. Il suo percorso professionale ricorda quello di Jacqueline Auriol, una pioniera dell'aviazione femminile in Francia.
Guarda questo post su Instagram
Una carriera militare al servizio dell'aeronautica e dello spazio
Pilota esperta, Sophie Adenot svolge missioni di soccorso operativo e trasporto VIP, ricoprendo posizioni di comando all'interno dello Squadrone di Trasporto 60 a Villacoublay. Nel 2019 ha iniziato l'addestramento per piloti collaudatori, dove le sue competenze sono state ulteriormente affinate presso il Centro Prove di Volo di Cazaux. La sua illustre e rispettata carriera militare è stata contrassegnata da numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia Aeronautica e il Premio ICARE.
Verso lo spazio con l'Agenzia Spaziale Europea
Nel novembre 2022, Sophie Adenot è stata selezionata tra oltre 22.000 candidati per entrare a far parte della classe di astronauti 2022 dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Dopo un anno di intenso addestramento presso il Centro Astronautico Europeo in Germania, ha ricevuto il suo certificato ufficiale di astronauta nell'aprile 2024. A maggio, è stata selezionata per una missione di lunga durata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, prevista per la primavera del 2026. È diventata così la seconda astronauta francese dopo Claudie Haigneré, simbolo di rinnovamento e continuità nell'esplorazione spaziale francese.
Un piccolo passo contro il patriarcato, un grande balzo per Sophie Adenot?
Sophie Adenot è una figura di spicco nella lotta contro il patriarcato in un settore che rimane prevalentemente a predominanza maschile, come l'aerospaziale. La sua carriera illustra la capacità delle donne di affermarsi in ambiti storicamente dominati dagli uomini. Il suo successo nel processo di selezione dimostra quanto impegno supplementare le donne debbano spesso compiere per convalidare le proprie competenze in ambienti in cui rimangono una minoranza. Questa dinamica illustra il peso delle norme patriarcali che ancora oggi plasmano fortemente le carriere scientifiche e tecniche.
Sophie Adenot si propone anche come ambasciatrice, consapevole del suo ruolo di ispirazione. Si batte con orgoglio per la diversità e la femminilizzazione delle carriere nel settore spaziale. La sua testimonianza sottolinea non solo la necessità di rendere visibili le donne in questi ambienti, ma anche di smantellare i pregiudizi di genere, l'età e la rappresentazione stereotipata.
Si tratta, in definitiva, di una svolta simbolica in cui l'esplorazione spaziale diventa anche una conquista sociale, a favore di una reale parità tra donne e uomini nei settori scientifici.
