Il trucco non è più un fenomeno marginale riservato a pochi influencer o a circoli specifici. Nel 2025, l'industria della bellezza maschile sta vivendo una vera e propria rivoluzione culturale, guidata da una generazione di giovani uomini che stanno abbracciando il trucco come strumento di espressione personale e cura della persona. Questa evoluzione riflette un cambiamento nei canoni della mascolinità, dove prendersi cura della propria pelle e usare cosmetici sta diventando socialmente accettato, persino apprezzato.
Un mercato in rapida espansione
I dati confermano questa tendenza: secondo un recente studio , il 52% degli uomini negli Stati Uniti ha utilizzato prodotti per la cura della pelle nel 2024, rispetto al 31% del 2022. Questo aumento drammatico illustra un profondo cambiamento nelle abitudini di consumo degli uomini, a lungo dominate da un approccio minimalista alla cura della persona.
La rapida crescita di questo segmento sta ora attraendo sia marchi affermati che numerose startup innovative. Queste aziende competono per sviluppare prodotti specificamente pensati per le esigenze maschili: texture più leggere, fragranze delicate, routine semplificate e molto altro. Oltre ai prodotti in sé, un intero ecosistema si sta trasformando. Le campagne di marketing stanno diventando più inclusive, gli influencer della cura della pelle maschile stanno guadagnando visibilità e i rivenditori stanno riorganizzando i loro scaffali per soddisfare al meglio questa nuova domanda.
Questa evoluzione riflette una progressiva normalizzazione della cura della pelle tra gli uomini, non più percepita come un lusso o un tabù, ma come una componente naturale del benessere quotidiano.
Verso un'estetica "naturale" e accessibile
L'ascesa del trucco tra gli uomini è accompagnata da un'estetica specifica: non si tratta principalmente di un'applicazione discreta e funzionale. Fondotinta e fard vengono utilizzati per valorizzare un aspetto naturale. Questo trucco diventa un vero e proprio "filtro della vita reale" per una generazione attiva sui social media e attenta alla propria immagine.
Questa pratica è sempre più parte di una cultura visiva in cui un incarnato uniforme e l'assenza di imperfezioni sono norme implicite. Influencer maschili, piattaforme di condivisione video e persino alcuni marchi specializzati incoraggiano questo movimento offrendo prodotti e tutorial pensati per un pubblico maschile.
Questa evoluzione riflette anche un cambiamento nei codici della mascolinità: l'attenzione alla cura e all'aspetto fisico non è più vista come contraddittoria rispetto all'identità maschile. Al contrario, diventa una forma di controllo dell'immagine, un atto di autoaffermazione e, a volte, persino un modo per esprimere la creatività. Per alcuni, questo trucco mira ad aumentare la fiducia in se stessi nella vita quotidiana, mentre per altri apre le porte a forme di auto-presentazione più artistiche o assertive.
@hindash DANNY 🔗 Il mio look trucco perfetto per un colorito sano e luminoso su @dannydrev 🔗PRIMER: Primer Traceless Soft Matte di @tomfordbeauty. 🔗TINTA PELLE: Gel Tinta Hydro Grip '2' di @milkmakeup. 🔗TERRA ABBRONZANTE: Gel Bronzing Sensai + Terra abbronzante Laguna di @NARS Cosmetics. 🔗FARD: Fluido colorato Hindash in 'Heartist'. 🔗SOPRACCIGLIA: Gel per sopracciglia da uomo Tom Ford + Penna per tinta per sopracciglia Lift and Snatch di @NYX Professional Makeup 'Gray Black'. 🔗CONTORNO: Palette sfumata Hindash Monochromance. 🔗SET: Spray fissante morbido SurrealSkin di @makeupbymario. #hindash #hindashcosmetics #bellezza #fyp #foryoupage #trucco #cura della pelle #truccomaschile #uomini #bellezzaperragazzo #comefare #tiktoksalon ♬ suono originale - Hindash
Un nuovo ruolo per gli influencer e i media
Questo movimento è ampiamente supportato da influencer e creatori di contenuti che divulgano le routine di bellezza maschili e ne democratizzano l'uso. Grazie a loro, il cosiddetto trucco maschile si sta allontanando dagli stereotipi e sta diventando parte della routine quotidiana di molti giovani, compresi gli uomini eterosessuali.
Le campagne di marketing stanno adottando un tono più inclusivo e autentico. I brand non esitano più a mostrare volti diversi, ad abbracciare la trasparenza e a promuovere il benessere. Questa graduale normalizzazione fa parte di un più ampio cambiamento sociale, in cui l'espressione di sé ha la precedenza sulle norme di genere.
Il cosiddetto trucco maschile non è più una tendenza marginale, ma piuttosto il riflesso di una profonda trasformazione delle norme sociali. Nel 2025, si è affermato come strumento di espressione personale, fiducia in se stessi e affermazione dell'identità per una generazione che sta ridefinendo i contorni della mascolinità. Una cosa è certa: la bellezza maschile non è mai stata così diversificata e il suo futuro è solo all'inizio.
